Quantcast
Channel: Startin'Up » lavoro
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Pro e contro del lavorare in una Start Up

$
0
0

Pro e contro del lavorare in una Start Up

Creare una Start Up o lavorare per una Start Up?

Sono più di 2600 le Start Up innovative registrate in Italia a settembre 2014, con la Lombardia che guida la classifica con oltre 560 Start Up attive. Un numero non certo trascurabile, considerato anche il periodo di crisi economica, che testimonia come in Italia cresca la voglia di fare impresa.

La domanda è dunque d’obbligo: è tempo di creare una propria Start Up o è meglio cercare nell’ampio parco disponibile, e costantemente in crescita, una Start Up in cui lavorare? In sostanza, meglio puntare sulla propria capacità imprenditoriale oppure scegliere di mettere a frutto la propria imprenditività in un progetto di impresa avviato da altri?

Cerchiamo di mettere a fuoco i pro e i contro delle due scelte:

  • ONERI/RISCHI: diventare imprenditori significa assumersi totalmente gli oneri e i rischi di avviamento di impresa per un tempo che può variare anche tra i 5 e i 10 anni. Diversamente, lavorare come dipendente in una Start Up consente di inserirsi in una struttura già avviata in cui i costi (e i rischi) di avviamento sono già coperti.
  • IMPRENDITORIALITÀ O IMPRENDITIVITÀ: spesso all’origine della scelta di avviare una Start Up c’è la volontà di “mettersi in proprio”, valorizzando la propria professionalità in un progetto nuovo totalmente nostro. Non esiste però solo la dicotomia imprenditore/dipendente. Cresce in ambito professionale la richiesta di imprenditività: ossia la capacità di gestire in modo imprenditoriale – grazie alle conoscenze, alle capacità, ai comportamenti e alle caratteristiche personali – imprese non proprie.
  • IL SENTIERO DELLE IDEE, TRA INVENZIONE E INNOVAZIONE: la nostra idea di Start Up è davvero originale? Spesso è difficile mettere a fuoco i dettagli dell’innovazione a cui stiamo pensando. L’innovazione è un flusso di idee, persone e progetti interconnessi fra loro. Immergersi in questa sorta di “brodo primordiale” è il modo migliore per comprendere quali sono i quesiti sollevati dal mondo dell’innovazione e iniziare a immaginarne le risposte e le soluzioni. Lavorare in una Start Up può essere un ottimo modo per entrare in questo contesto e mettere concretamente alla prova le proprie capacità analitiche e creative.

In un quadro come quello delineato anche il mercato del lavoro assume contorni totalmente nuovi. Le opportunità di lavoro offerte da una Start Up sono molto più di un’occasione di impiego, ma spesso diventano un vero e proprio training per futuri startupper e incubatori dell’innovazione. Di converso chi cerca lavoro in una Start Up non cerca soltanto un’esperienza attraverso la quale arricchire il proprio curriculum professionale ma, proponendosi con spirito imprenditoriale, o meglio con imprenditività, desidera immergersi in un contesto che possa contribuire a dare forma a una proprio idea di innovazione.

Startin’Up è lo strumento innovativo – la Start Up nata per le Start Up – che si propone di aprire a startupper e profili professionali di innovatori uno spazio virtuale di incontro oggi non ancora presente sul mercato del lavoro nazionale e che del mondo dell’innovazione condivida la filosofia di impresa e di lavoro.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Trending Articles